We Are Blue

INNOVAZIONI IN RIGENERAZIONE OSSEA PER AUMENTARE IL LIVELLO DI PREDICIBILITA'

Programma Scientifico

Una chirurgia live di un intervento di rigenerazione ossea orizzontale in cui sono state utilizzate membrane riassorbibili ed un innesto particolato di materiale autologo ed eterologo in combinazione ad un gel polinucleotidi. Sono state illustrate le fasi di disegno del lembo, il prelievo di osso autologo, la procedura di rigenerazione con membrana riassorbibile stabilizzata con pin, la passivazione ed infine la sutura.

MODERATORE
danilo alessio di stefano
10:00
INNOVAZIONI IN RIGENERAZIONE OSSEA PER AUMENTARE IL LIVELLO DI PREDICIBILITA'
mario beretta

Un micromovimento nelle prime settimane superiore a 150 micron può essere causa di fallimento. Sappiamo poi che la stabilità implantare da ottenere è di circa 30 Ncm ed è funzione:

  1. della qualità ossea
  2. delle procedure chirurgiche nella preparazione del tunnel implantare e quindi del grado di sottopreparazione del sito
  3. della scelta sulla macromorfologia implantare.

A questo punto le domande che safebbe opportuno da porsi sono: “Siamo in grado di riconoscere la densità ossea? Abbiamo strumenti idonei per leggerla? Siamo in grado di utilizzare questi valori in modo oggettivo per condizionare le scelte chirurgiche al fine dell’ottenimento della stabilità implantare voluta?

Considerando che il dato della densità ossea, unitamente a quello morfologico condizionerà tutte le altre scelte, se non possiamo rispondere affermativamente alle domande vuol dire che effettuiamo le nostre scelte in modo empirico. In altre parole, non conosciamo la densità sito-specifica alla sede dell’impianto e ci affidiamo alla nostra soggettiva capacità chirurgica rapportata alla sistematica implantare che abbiamo consuetudine ad utilizzare.

Questo può voler dire che potremmo essere meno prevedibili e quindi prognosticamente meno affidabili.

In questa LIVE lo scopo di Tiziano TESTORI, Danilo DI STEFANO e Claudio STACCHI è quello di illustrare quali mezzi e procedure è opportuno adottare per essere prevedibili migliorando la prognosi degli atti implanto protesici e quindi essere in grado di controllare il processo decisionale di inserimento implantare.

MODERATORI
massimo simion
10:00
STABILITÀ PRIMARIA: SIAMO IN GRADO DI PROGRAMMARLA E OTTENERLA IN MODO NON EMPIRICO?
claudio stacchi, danilo alessio di stefano, tiziano testori

MODERATORI
federico mandelli, massimo simion
LEMBI MUCOGENGIVALI E RIGENERATIVI?
andrea chierico, giovanni zucchelli, luca de stavola

MODERATORI
luca de stavola, marco ronda, paolo casentini
PIANIFICAZIONE DEL TRATTAMENTO
CONFRONTO TRA CLINICI DI ALTISSIMO PROFILO SU UN PIANO DI TRATTAMENTO CON DISCUSSIONE FINALE
carlo ghezzi, francesco mintrone
MODERATORE
alberto pispero
IMPIANTO POST ESTRATTIVO IMMEDIATO IN ZONA ESTETICA. QUALE TECNICA?
carlo ghezzi, francesco mintrone
MODERATORE
danilo alessio di stefano
IMPIANTO DILAZIONATO IN ZONA ESTETICA. QUALE TECNICA?
andrea chierico, paolo casentini
MODERATORE
massimo simion
RIGENERAZIONE OSSEA VERTICALE IN ZONA ESTETICA. QUALE TECNICA?
luca de stavola, marco ronda
MODERATORE
eriberto bressan
SESSIONE NextGen
federico rivara, giacomo dallari

Please publish modules in offcanvas position.