3° Congresso

L'unità perio implanto-protesica: biologia, biomeccanica e applicazioni cliniche

Ritorna l’appuntamento di Milano con IAO, oramai un evento legato ad un luogo che lo caratterizza. Super studio più anche quest’anno ospiterà il nostro congresso annuale. Stessa struttura ma un format completamente rinnovato e assolutamente accattivante con relazioni di un elevatissimo valore scientifico e relatori di fama internazionale che ammalieranno il pubblico in questa tre giorni milanesi.
Ovviamente il tema trattato è di grande attualità e interesse clinico. Scopriremo tutto quello che accade al di sopra della cresta ossea intorno ad un impianto. Tante relazioni, tanti segreti da usare il lunedì mattina sia per gli esperti che per coloro che hanno meno esperienza. Anche Milano conferma che uno degli obiettivi della mia presidenza è quello di diffondere cultura. Vi aspetto tutti a Milano!
Dove
Superstudio più
Via Tortona 27 - Milano
Quando
16 - 19 Ottobre 2019
ECM
3.3
Con il patrocinio di

Se sei un partecipante NON Socio proveniente da una delle seguenti regioni, Campania, Calabria, Puglia, Sardegna, Molise, Basilicata, Sicilia, scrivi una mail alla Segreteria Organizzativa a iaosegreteria@lartevento.it per una promozione speciale

Programma Scientifico

La terapia antibiotica in implantologia

Verrà fatta una revisione sistematica della letteratura sull’argomento della Terapia Antibiotica in Implantologia. Successivamente,i Soci Attivi presenti, verranno coinvolti attivamente nella redazione del documento finale attraverso una votazione. Il risultato di questo lavoro verrà pubblicato sul Jomi on line a nome di tutti i Soci Attivi presenti e partecipanti.

14:00
Systematic review on antiseptic protocols
luigi laino
14:45
Systematic review on antibiotics
luca sbricoli, paolo pesce, riccardo guazzo
15:30
Antibiotic regimens and prescriptions
antonella d'arminio monforte
16:15
Systematic review on the effect on bacterial resistance of different antibiotic regimens
gianluca quaranta, romeo patini
17:00
Coffee Break
17:30
Presentation and voting on proposed consensus statement
19:00
Apericena

Utilizzo di moderni strumenti per la massima predicibilità ed estetica in implantologia

Dall'estrazione del dente alla ricostruzione finale

09:00
Welcome Coffee
09:30
Utilizzo di moderni strumenti per la massima predicibilità ed estetica in implantologia: dall’estrazione del dente alla ricostruzione finale
goran benic
11:30
Coffee Break
12:00
Utilizzo di moderni strumenti per la massima predicibilità ed estetica in implantologia: dall’estrazione del dente alla ricostruzione finale
goran benic
13:30
Lunch

Il congresso poi continuerà con una serie di novità sia per gli sponsor che per il pubblico, ci sarà la parte dedicata ai giovani, quella dedicata ai poster awards, la sessione per igienisti e quelle per assistenti alla poltrona, e non solo, anche la convivialità sarà gestita in modo più moderno e veloce con aperitivi a fine giornata per poi concludere con la President’s reception il venerdì sera. Ma non voglio dilungarmi e svelare tutto in queste poche righe.

Gli opinion leader delle aziende Sponsor IAO si alterneranno, in slot da 20 minuti, all’interno di due plenarie separate.
Dalle ore 17.30 alle ore 19.00, lo stesso argomento (tranne per Straumann che cambierà Titolo e Relatore), verrà trattato più approfonditamente in piccoli gruppi di persone attraverso mini-corsi o hands-on.

MODERATORE
matteo capelli
14:30
BLX: una nuova freccia al nostro arco
massimo frosecchi
dalle 17.00 alle 19.00 mini-corso di approfondimento per max 30 persone con Piero Papi sull'utilizzo dei nuovi impianti Straumann® BLX: dal sito post-estrattivo al full-arch a carico immediato
14:50
Nuove tecniche e materiali per l’aumento dei tessuti molli peri-implantari
paolo casentini
dalle 17.00 alle 19.00 hands-on di approfondimento per max 50 persone
15:10
Innovative Soft Tissue Matrix
branislav kostadinov
dalle 17.00 alle 19.00 mini-corso di approfondimento per max 12 persone
15:30
Apnee ostruttive del sonno in odontoiatria
fabio raviola
dalle 17.00 alle 19.00 mini-corso di approfondimento per max 15 persone
15:50
Ottimizzare l’integrazione dei tessuti: dall’abutment all’apice dell’impianto
claudio barchitta
16:10
Rispettare la biologia per rispettare il nostro Paziente
mauro labanca
dalle 17.00 alle 19.00 mini-corso di approfondimento per max 20 persone
16:30
Opportunità di investimento nell’era dei tassi negativi
francesco castelli
dalle 17.00 alle 19.00 mini-corso di approfondimento per max 12 persone

Il congresso poi continuerà con una serie di novità sia per gli sponsor che per il pubblico, ci sarà la parte dedicata ai giovani, quella dedicata ai poster awards, la sessione per igienisti e quelle per assistenti alla poltrona, e non solo, anche la convivialità sarà gestita in modo più moderno e veloce con aperitivi a fine giornata per poi concludere con la President’s reception il venerdì sera. Ma non voglio dilungarmi e svelare tutto in queste poche righe.

Gli opinion leader delle aziende Sponsor IAO si alterneranno, in slot da 20 minuti, all’interno di due plenarie separate.
Dalle ore 17.30 alle ore 19.00, lo stesso argomento (tranne per Straumann che cambierà Titolo e Relatore), verrà trattato più approfonditamente in piccoli gruppi di persone attraverso mini-corsi o hands-on.

MODERATORE
14:30
Utilizzo del L-PRF in chirurgia rigenerativa ed implantoprotesi
guerino caso
dalle 17.00 alle 19.00 mini-corso di approfondimento per max 20 persone
14:50
Come ottenere l’estetica in implantoprotesi
fabio galli
dalle 17.00 alle 19.00 relazione frontale di approfondimento per max 50 persone
15:10
PIEZOELECTRIC SPLIT CREST a new magnetically-controlled bone expansion technique
tomaso vercellotti
dalle 17.00 alle 19.00 hands-on di approfondimento per max 30 persone
15:30
Applicazioni cliniche di nouvi “Scaffolds” riassorbibili nella rigenerazione ossea
roberto abundo
dalle 17.00 alle 19.00 hands-on di approfondimento per max 10 persone
15:50
Interazione tra chirurgia guidata e protesi
dalle 17.00 alle 19.00 mini corso di approfondimento per max 15 persone
16:10
Il concetto di occlusività in rigenerazione ossea. Come velocizzare i tempi operativi e prevenire le complicanze biologiche
fabio perret
dalle 17.00 alle 19.00 mini corso di approfondimento per max 15 persone
16:30
Curasept DNA: la sinergia fra scienza e natura che fa evolvere il gold standard
giordano bordini
dalle 17.00 alle 19.00 mini corso di approfondimento per max 20 persone

IAO incontra CIC

COMMISSIONE GIUDICANTE
eriberto bressan, gabriella romano, luca gobbato, marco annunziata
16:30
L’allungamento di corona clinica: il punto di vista del conservatore e del chirurgo
gabriella romano, luca gobbato

IAO incontra AIC

09:00
L’allungamento di corona clinica: il punto di vista del conservatore e del chirurgo
fabio mazzocco, luca gobbato
Commissione giudicante
eriberto bressan, gabriella romano, luca gobbato, marco annunziata
18:00
Contest Young2Young
Per Info e Regolamento clicca qui

Ampiezza biologica peri implantare e fenomeni infiammatori in corrispondenza della giunzione impianto abutment

SESSIONE 1

08:30
Welcome Coffee
Presentazione del corso
alfonso caiazzo
Presidente di seduta
eugenio romeo
09:30
Larghezza perimplantare biologica: mito o realtà
cristiano tomasi
10:30
Il posizionamento implantare in relazione alla cresta ossea
josè nart
11:30
Coffee Break
12:00
How to prevent peri-implant inflammation and how to manage its consequences
eduardo anitua
13:00
Tavola rotonda
13:30
Lunch

Morfologia ottimale del moncone implantare: profili di emergenza divergenti v/s convergenti - Procedure di protesizzazione: protesi avvitata v/s protesi cementata, timing e procedure dell'installazione dei componenti protesici, miti e realtà della procedu

SESSIONE 2

PRESIDENTE DI SEDUTA
fabio galli
15:00
Materiali da utilizzare, leghe, tecnologie cad cam, materiali bianchi
inaki gamborena
15:45
Timing protesico in relazione alla chirurgia implantare
mauro fradeani
16:30
Coffee Break
17:00
Fattori chiave per il disegno del moncone implantare
xavier rodriguez, xavier vela
17:45
Vantaggi della protesi fissa conometrica nel mantenimento della salute dei tessuti perimplantari
eriberto bressan
18:30
Tavola rotonda
19:00
Apericena

Dall'anatomia al mantenimento implantare

Moderatore
marco annunziata
08:30
Saluto di benvenuto e presentazione del congresso
claudia dellavia
09:00
Anatomia dei tessuti duri e molli peri-implantari
mario gisotti
09:45
La macro geometria implantare
grazia tommasato
10:30
La gestione del paziente con compromissione sistemica
luca signorini
11:30
Coffee Break
12:00
La gestione del paziente in terapia con anti coagulanti
fortunato alfonsi
12:45
Il ruolo dei test batteriologici e genetico nella prognosi implantare
francesca de siena
13:30
Lunch
Presidente di seduta
giuliana bontà
14:30
Il ruolo dell’igienista dentale nei ritrattamenti implantari
giacomo santoro
15:15
Il limite della Terapia Parodontale Non-Chirurgica nelle complicanze biologiche implantari
camilla donghi, serena vaghi
16:00
Terapia di mantenimento implantare: quando e come monitorare il paziente nel tempo
elisabetta polizzi
16:45
Discussione
18:30
Assemblea IAO YOUNG

Morfologia ottimale dei tessuti molli perimplantari, ruolo del tessuto cheratinizzato

SESSIONE 3

08:30
Welcome Coffee
PER SCOPRIRE COME PARTECIPARE AL CONTEST POSTER AWARDS, CLICCA QUI
08:45
Assemblea annuale dei Soci Ordinari IAO
08:45
Premiazione dei PosterAwards2019
Per scoprire come partecipare al contest clicca qui
PRESIDENTE DI SEDUTA
antonio barone
09:00
Il ruolo del volume dei tessuti molli peri implantari
roberto rossi
09:45
Tessuti molli e abutments
10:30
In quale fase del timing implantare è indicato l'innesto dei tessuti molli?
alberto fonzar
11:15
Coffee Break
11:45
Quali innesti autologhi sono maggiormente indicati nell'aumento dei tessuti molli peri implantari?
tomas linkevicius
12:30
Tavola Rotonda

Ergonomia in chirurgia orale ed implantologia

Il mantenimento dell’asepsi in chirurgia orale ed implantologia si può realizzare comprendendo e seguendo protocolli volti a prevenire e limitare l’insorgenza di infezioni post-operatorie ed aumentare il successo delle nostre terapie.
Obiettivo di questo approfondimento è quello di saper garantire elevati standard di sicurezza, nel rispetto sia del paziente che dell’operatore sanitario, per migliorare la nostra pratica chirurgica in ambito ambulatoriale.

Presentazione del corso
jason motta jones
09:00
Inquadramento del paziente candidato alla chirurgia orale ed implantologia: comunicazione, accoglienza e dimissioni.
alessandro di marco, stefano magrin, tommaso ghedini
09:45
Check-list, ovvero poche regole essenziali. Preparazione pulita vs preparazione sterile.
alessandro di marco, stefano magrin, tommaso ghedini
11:30
Strumentario chirurgico in ambito ambulatoriale. Strutture anatomiche nobili: quali le più importanti, come proteggerle e rispettarle.
alessandro di marco, stefano magrin, tommaso ghedini
11:15
Coffee Break
11:45
Sessione video
alessandro di marco, stefano magrin, tommaso ghedini
12:30
Simulazione preparazione campo operatorio ed operatori – parte pratica.
alessandro di marco, stefano magrin, tommaso ghedini

Attività Sociali

IAO CUP
DATA: 17/10/2019
ORE: 20.30
CITTA': Milano
Le squadre, che si sfideranno in due tempi da 25 minuti, saranno composte da 16 giocatori, 8 in panchina e 8 in campo. Ogni squadra avrà anche un Mister, un Coach, un Capitano e una rappresentanza femminile di Cheerleaders. Al termine della partita, Pane e Salame in compagnia! Vieni a tifare la tua squadra preferita

Please publish modules in offcanvas position.